

Dizione, padronanza della lingua italiana, interpretazione e controllo della propria emotività
Le regole che contraddistinguono la corretta pronuncia dei suoni in lingua italiana (ortoepia), esercizi per correggere influenze e cadenze dialettali, ascolti mirati, esercizi per l’articolazione e la chiarezza espositiva.
Molta importanza viene data anche all’interpretazione con l’applicazione di alcune metodologie tipiche della didattica teatrale (come la maschera neutra, il rilassamento, l’improvvisazione, il lavoro sul corpo, l’ascolto, la consapevolezza corporea ed emotiva).
Metodologie che vanno ad ampliare il bagaglio di conoscenze che il cantante e l’artista porta con sé quando deve parlare in pubblico, essere in scena o sul palco.