MASTER ACCADEMIA 2019/2020

CONOSCENZA DELLA MUSICA

TUTOR

Il termine musica leggera si riferisce a tutta quella produzione musicale di consumo, creata per essere divulgata e diffusa tra le grandi masse popolari; con i suoi generi e sottogeneri, la musica leggera italiana viene considerata corrispettiva della “pop music” anglosassone, ovvero della “musica popolare”. E questa corrispondenza trae origine dal fatto che questo tipo di musica venga prodotta appunto per il consumo “del popolo”, diffondendosi con rapidità in ambiente urbano e nella società di massa a partire dall’era della civiltà industriale. In questa “leggera” storia della musica leggera italiana, parleremo, di alcuni argomenti imprescindibili e dei quali bisogna essere assolutamente a conoscenza.

1) Le origini
Nascita e sviluppo della musica leggera (fine ‘800)
Il boom del dopoguerra.

2) Il Beat in Italia

3) I cantautori
La scuola romana
La scuola milanese
La scuola genovese
La scuola bolognese

4) Italodisco

5) Il rock italiano

6) Il pop progressivo – band in Italy – Gruppi Melodici ’70

7) Sgt. Pepper’s (la storia)

8) Soul e Rhythm & Blues all’italiana – le grandi voci 

9) Brevi cenni sul diritto d’autore

SONGWRITING

Il termine musica leggera si riferisce a tutta quella produzione musicale di consumo, creata per essere divulgata e diffusa tra le grandi masse popolari; con i suoi generi e sottogeneri, la musica leggera italiana viene considerata corrispettiva della “pop music” anglosassone, ovvero della “musica popolare”. E questa corrispondenza trae origine dal fatto che questo tipo di musica venga prodotta appunto per il consumo “del popolo”, diffondendosi con rapidità in ambiente urbano e nella società di massa a partire dall’era della civiltà industriale. In questa “leggera” storia della musica leggera italiana, parleremo, di alcuni argomenti imprescindibili e dei quali bisogna essere assolutamente a conoscenza.

1) Le origini
Nascita e sviluppo della musica leggera (fine ‘800)
Il boom del dopoguerra.

2) Il Beat in Italia

3) I cantautori
La scuola romana
La scuola milanese
La scuola genovese
La scuola bolognese

4) Italodisco

5) Il rock italiano

6) Il pop progressivo – band in Italy – Gruppi Melodici ’70

7) Sgt. Pepper’s (la storia)

8) Soul e Rhythm & Blues all’italiana – le grandi voci 

9) Brevi cenni sul diritto d’autore

PRODUZIONE

PERFORMING AND STAGING

AUDIO E HOME RECORDING

CONOSCENZA DELLA MUSICA

PROGRAMMA

MODULO 1 – Storia della Musica Leggera e dei mezzi di divulgazione (Dario Salvatori)

Il termine musica leggera si riferisce a tutta quella produzione musicale di consumo, creata per essere divulgata e diffusa tra le grandi masse popolari; con i suoi generi e sottogeneri.
Infatti la POP Music anglosassone trae origine dal fatto che questo tipo di musica venga prodotta appunto per il consumo “del POPolo”. In Italia invece la musica popolare è vista più in chiave regionale e tradizionale, anche se assume una identità nazionale per effetto soprattutto delle correnti cantautorali.
Si analizzano poi tutti gli strumenti di divulgazione dal dopoguerra ad oggi, dal grammofono alla radio fino all’odierno digitale.


MODULO 2 – Tecnica dell’Ascolto e Analisi Musicale (Alessandro Filindeu)

Il corso si basa sulla tecnica dell’Ear Training come strumento di ricerca ed ascolto ragionato di un brano musicale di qualsiasi genere. L’ottenimento di una buona tecnica d’ascolto, che vada oltre la fruizione superficiale basata su suggestioni elementari, consente all’allievo di valutare con cognizione di causa i contenuti musicali dei brani con conseguente affinamento del proprio gusto e delle proprie conoscenze.
Inoltre è facilitato e accelerato l’approccio a qualsiasi brano nuovo, richiesto soprattutto in caso di situazioni lavorative, ove è spesso necessaria la velocità nell’acquisizione e successiva padronanza musicale del materiale.
Il corso consentirà poi all’allievo di riconoscere il genere musicale attraverso le chiavi identificative che saranno analizzate e discusse e di diffondere le tecniche per riconoscere i fondamenti musicali e letterari di una canzone. Melodia nell’armonia: un incontro non casuale che dipende dalla conoscenza e dalla cultura del singolo, e quindi dall’acquisizione di quelle capacità di analisi che rivestono un ruolo fondamentale per lo sviluppo di una propria modalità espositiva musicale e letteraria.

TUTOR

Dario Salvatori

Alessandro Filindeu

alessandro filindeu - accademia spettacolo italia

Toggle 1

Toggle 2