• Facebook
  • Instagram
Accademia Spettacolo Italia
  • home
  • chi siamo
  • materie
    • Conoscenza della Musica
    • Tecnica e Analisi Musicale
    • Songwriting
    • Strumenti e Arrangiamento
    • Rapporto con il Produttore
    • Management artistico
    • Music Business e Social Media
    • Lingua ed emotività
    • Staging
    • Audio e Registrazione
  • tutor
  • photo
  • video
  • audizioni
  • contatti

Scopri le 5 fasi del Master

 
AnteriorePosteriore

CONOSCENZA DELLA MUSICA

TUTOR: Dario Salvatori, Alessandro Filindeu

Dario Salvatori   Alessandro Filindeu

PROGRAMMA



MODULO 1 – Storia della Musica Leggera e dei mezzi di divulgazione (Dario Salvatori)

Il termine musica leggera si riferisce a tutta quella produzione musicale di consumo, creata per essere divulgata e diffusa tra le grandi masse popolari; con i suoi generi e sottogeneri.
Infatti la POP Music anglosassone trae origine dal fatto che questo tipo di musica venga prodotta appunto per il consumo “del POPolo”. In Italia invece la musica popolare è vista più in chiave regionale e tradizionale, anche se assume una identità nazionale per effetto soprattutto delle correnti cantautorali.
Si analizzano poi tutti gli strumenti di divulgazione dal dopoguerra ad oggi, dal grammofono alla radio fino all’odierno digitale.

MODULO 2 – Tecnica dell’Ascolto e Analisi Musicale (Alessandro Filindeu)

Il corso si basa sulla tecnica dell’Ear Training come strumento di ricerca ed ascolto ragionato di un brano musicale di qualsiasi genere. L’ottenimento di una buona tecnica d’ascolto, che vada oltre la fruizione superficiale basata su suggestioni elementari, consente all’allievo di valutare con cognizione di causa i contenuti musicali dei brani con conseguente affinamento del proprio gusto e delle proprie conoscenze.
Inoltre è facilitato e accelerato l’approccio a qualsiasi brano nuovo, richiesto soprattutto in caso di situazioni lavorative, ove è spesso necessaria la velocità nell’acquisizione e successiva padronanza musicale del materiale.
Il corso consentirà poi all’allievo di riconoscere il genere musicale attraverso le chiavi identificative che saranno analizzate e discusse e di diffondere le tecniche per riconoscere i fondamenti musicali e letterari di una canzone. Melodia nell’armonia: un incontro non casuale che dipende dalla conoscenza e dalla cultura del singolo, e quindi dall’acquisizione di quelle capacità di analisi che rivestono un ruolo fondamentale per lo sviluppo di una propria modalità espositiva musicale e letteraria.

SONGWRITING

TUTOR: Massimo Calabrese, Piji

Massimo Calabrese   Piji

PROGRAMMA


MODULO 3 – Songwriting

Il corso di Songwriting è rivolto a tutti i cantanti e musicisti, che vogliano sviluppare, con esercizi e tecniche appropriate, il meraviglioso happening della composizione. Attraverso l’analisi di modelli e riferimenti, si arriverà a comporre le proprie canzoni individuando contemporaneamente lo stile musicale più vicino alla propria sensibilità e creatività. Si apprenderanno i primi rudimenti sul diritto di autore e di esecutore, analizzando anche i casi più eclatanti di plagio.
Si imparerà a conoscere e creare struttura e forma di una canzone mettendo in diretta connessione la Musica e il Testo e focalizzandosi per quest’ultimo, oltre che sul significato e sulla metrica, anche sulla musicalità e la cantabilità.
Composizione di una song su telaio metrico dato, mediante utilizzo di tecniche e spunti per scrivere una melodia. Composizione melodica su spunti armonici prestabiliti.
Sviluppo di tecniche e ottiche per scrivere un testo, anche mediante esercizi di scrittura di un testo su una melodia stabilita. Focalizzazione di tecniche e modalità per sviluppare l’ispirazione.
Talento e conoscenza sono due elementi indispensabili per la ricerca dell’originalità.

PRODUZIONE

TUTOR: Marco Rinalduzzi, Gianni Marsili, Francesco Magistro

Marco Rinalduzzi   Gianni Marsili   Francesco Magistro

PROGRAMMA

MODULO 4 – Strumenti Musicali e Arrangiamento (Marco Rinalduzzi)

Limiti e strade percorribili degli strumenti musicali per la ricerca del risultato,
cioè la valorizzazione della canzone.
Conoscenza delle possibilità espressive dei diversi strumenti, compresa la voce, messi a disposizione dell’arma migliore possibile per valorizzare ed arricchire una canzone: L’Arrangiamento.
Arrangiamento inteso come arricchimento espressivo e non come soluzione
Degli eventuali problemi di una composizione.
Una tavolozza di colori messi a disposizione dalla conoscenza degli strumenti veri
E virtuali, veicolati nella maniera più snella ed espressiva possibile.

MODULO 5 – Rapporto con il Produttore (Marco Rinalduzzi)

La consapevolezza di essere ascoltati, giudicati e profondamente consigliati da una persona competente e sensibile, in grado di aiutare artisticamente un artista.
La consapevolezza dell’essere ascoltati in qualsiasi occasione (club, talent, festival, operatori del settore).
Il rapporto FONDAMENTALE tra artista e produttore, spesso determinante.

MODULO 6 – Management Artistico (Gianni Marsili)

I rapporti tra Artista e Show Business: manager, impresari, discografici, editori, locali, promoters. La tutela dell’immagine e tutto ció che riguarda la commercializzazione dell’Artista. Nell’organigramma dell’Accademia Spettacolo Italia Donata Brusasco e Elio Cipri si occupano della comunicazione e dei contatti con la stampa. Entrambi hanno messo a disposizione dell’Accademia la fitta rete di relazioni e amicizie, intrecciate nei lunghi anni di lavoro, per dare la possibilità ai giovani partecipanti di avvicinare, con conferenze e testimonianze, personaggi che operano nel mondo dei media, da giornalisti ad artisti, da autori a musicisti, arricchendo così l’offerta formativa.

MODULO 7 – Comunicazione e Social Media (Francesco Magistro)

Scopo del corso è fornire agli artisti una maggior conoscenza degli strumenti di comunicazione a loro disposizione ed una necessaria consapevolezza nell’uso degli stessi al fine di avere il pieno controllo della propria immagine online, onde poterla tutelare e valorizzare. Parte determinante del percorso didattico sarà la sperimentazione pratica in aula delle tecniche e delle dinamiche spiegate ed illustrate. L’obiettivo finale sarà quello di portare ogni allievo ad avere una propria identità social ed un blog o sito personale, entrambi creati e gestiti in autonomia.
Quale impatto ha avuto internet sul settore musicale e come il Web può aiutare un artista nella diffusione e promozione delle proprie canzoni.

PERFORMING AND STAGING

TUTOR: Massimo Calabrese, Serena Caporale, Marco Lecci

Massimo Calabrese   Serena Caporale   Marco Lecci

PROGRAMMA


MODULO 8 – Dizione, padronanza della lingua (qualsiasi essa sia) e controllo della propria emotività (Massimiliano Calabrese)

Regole che contraddistinguono la corretta pronuncia dei suoni in lingua italiana (ortoepia), esercizi per correggere influenze e cadenze dialettali, ascolti mirati, esercizi per l’articolazione e la chiarezza espositiva.
Breviario operativo per il canto in lingua inglese con vocal coach.
Applicazione di alcune metodologie tipiche della didattica teatrale (come la maschera neutra, il rilassamento, l’improvvisazione, la consapevolezza corporea ed emotiva), vanno ad ampliare il bagaglio di conoscenze che il cantante e l’artista porta con sé quando deve parlare in pubblico, essere in scena o sul palco.

MODULO 9 – Staging: atteggiamento e body language, presenza scenica e valorizzazione della performance vocale (Serena Caporale)

In attesa di contenuti


MODULO 10 – Tecnologie dello Show (Marco Lecci)

In attesa di contenuti

MODULO 9 – Staging: atteggiamento e body language, presenza scenica e valorizzazione della performance vocale (Serena Caporale)

In attesa di contenuti

AUDIO E HOME RECORDING

TUTOR: Dario Salvatori, Alessandro Filindeu

Marco Lecci

PROGRAMMA


MODULO 11 – Tecnologia Audio e Registrazione (Marco Lecci)

Testo da inserire.

MODULO 12 – Home Recording

Testo da inserire.

Le attività


Durante il Master gli allievi avranno modo di esibirsi on stage, con l’assistenza dei Tutor, in concerti e avvenimenti. Parteciperanno a programmi radio e scriveranno canzoni. Sono previsti i seguenti eventi:


“Acquarius Project”

Si tratta di un gruppo aperto vocale con il quale ogni anno si realizzerà uno spettacolo, che dovrà essere promosso per serate a partire dall’estate successiva all’anno accademico.

Disco di fine anno accademico

L’Accademia organizza una competizione interna basata su criteri trasparenti ed oggettivi, al fine di selezionare i 10/12 brani da inserire in un disco di fine anno che sarà prodotto da una casa discografica.

Passaggi in Radio

L’Accademia promuove la propria attività in radio, tramite la presenza degli allievi selezionati con il medesimo criterio oggettivo.

Opzione discografica e manageriale

Agli artisti più meritevoli, in base alle diverse valutazioni dei Tutor, sarà offerto un contratto di produzione discografica-editoriale e gestione manageriale di un anno.

Spettacolo di fine anno accademico

L’Accademia organizza alla fine del Master un Contest Live, nel quale gli allievi si esibiranno sperimentando i contenuti didattici acquisiti. L’evento è una manifestazione musicale con una giuria formata da autorevoli personaggi dello spettacolo, con il patrocinio di un testimonial.
L’evento è articolato in due sezioni: premio “Song Writing” per gli autori, compositori e cantautori; premio “Performing” per i cantanti. Per i vincitori delle due sezioni è prevista la realizzazione e la pubblicazione di un singolo e di un video. Anche per i secondi e terzi classificati sono previsti premi.

© Copyright - Accademia Spettacolo Italia ETS - p.iva 15408971008 | PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
SONGWRITING Lorenzo Meinardi
COOKIE POLICY
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente alla navigazione. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. .
Cookie SettingsACCETTO
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Scorrere verso l’alto