Song Writing
LIRICHE
In Laboratori di piccoli gruppi, attraverso esercizi specifici graduali, si arriva, degli a organizzare un Testo nella metrica ed Assonanza stabilite.
Adattamenti di brani famosi e temi originali.
Si darà molta importanza alla osservazione delle situazioni e degli scenari da trattare, lavorando intorno ad un titolo prestabilito, che diventerà subito oggetto di diversa interpretazione.
Attraverso il Laboratorio, si arriverà, a seconda dello stile e lessico prestabiliti, alla più ottimale stesura.
Si dice sempre che l’inglese sia una lingua facile e fortunata, dove tutto suona sempre bene. Uno degli assoluti obiettivi di questo corso, è quello di dimostrare e dare le giuste direzioni, per arrivare ad un testo in Italiano, che abbia la stessa cadenza metrica ed eventuale assonanza, senza perdere efficacia.
Si studieranno i diversi stili dei più grandi Autori e Cantautori Italiani, individuandone la peculiarità di ognuno.
Il mestiere della scrittura, deve dare appunto, tutti gli strumenti per poter parlare nella giusta sintonia richiesta.
COMPOSIZIONE MUSICALE
In Laboratori di piccoli gruppi, partendo da ascolti famosi di canzoni italiane e straniere, si si partirà dall’analisi della struttura, della organizzazione musicale e arrangiamento, della vocalità usata, dell’abbinamento col testo.
Partendo da pattern musicali simili, si affronterà in vari modi, l’improvvisazione e lo sviluppo melodico.
I codici del Pop, e dell’hip hop, del Brit pop, del Soul e R&B, del Rock.
Si studieranno i diversi stili dei più grandi successi Italiani e stranieri, cercando di analizzare le chiavi di ogni successo.
Laboratori custom con cadenza quindicinale o mensile
Laboratori di Tecniche della Composizione Pop, Rock, Autoriale e R&B, unite allo Studio e Analisi del Testo, con esercizi intensivi in classe e con compiti da svolgere on line o a casa. Si studieranno rudimenti di Armonia e Ear Training.
Esercizi intensivi di Laboratorio, con l’ausilio di Registrazioni multitraccia Pro Tools, per fermare ed editare progressivamente, tutto il materiale inedito nascente.
I brani nati durante il corso, verranno registrati dai nostri docenti e dalle nostre strutture, in un minimo di pianoforte o chitarra e voce in una stesura definitiva di Testo e Musica,
pronti per prodotti in modo definitivo e destinati all’ascolto diretto degli Editori delle Label a noi associate.
Song Writing 1 “intermediate”
SONG WRITING Corso professionale
Il corso di Songwriting è rivolto a tutti i cantanti e musicisti, che vogliano sviluppare con esercizi e tecniche appropriate, il meraviglioso happening della composizione. Attraverso l’analisi di modelli e riferimenti, si arriverà a comporre proprie canzoni. individuando contemporaneamente, lo stile musicale più idoneo a se stesso.
Analisi Laboratorio 1 La Canzone Italiana e le sue influenze. La Canzone Pop Internationale e le varie degenerazioni. Gli Autori e i Cantautori Italiani e Stranieri, lo Stile Musicale e il Lessico Analisi di canzoni storiche italiane ed internazionali.
Struttura e Forma di una canzone La diretta connessione tra Musica e Testo La musicalità e la cantabilità di un testo. Composizione di una song su telaio metrico dato. Tecniche e ottiche per scrivere un testo. Tecniche per sviluppare l’ispirazione. Esercizi di scrittura di un testo su una melodia stabilita.
Tecniche e spunti per scrivere una melodia. Esercizi di scrittura musicale sulla creatività spontanea e condizionata. Composizione melodica su spunti armonici prestabiliti Armonizzazione di una melodia, e i vari modi possibili. Esercizi di scrittura melodica su un giro armonico stabilito. Esercizi di riarmonizzazione di un brano edito.
Analisi Laboratorio 2 Principi di lettura musicale e ritmica: approcci teorici e tecnici. Ear Training, individuazione degli accordi. Analisi delle tecniche armoniche e melodiche di base e avanzate nella composizione delle canzoni
Oltre agli esercizi svolti nei Laboratori, vengono assegnati mensilmente una serie di compiti da svolgere a casa, tra un incontro e l’altro, utili allo sviluppo della tecnica della parte letteraria e di quella musicale.
Mission di fine anno: Creazione due brani di cui uno nel genere indicato dal docente.
Analisi Laboratorio 3
Diritto d’Autore
Tutto quello che bisogna sapere nel campo del Diritto d’Autore, della SIAE, dei Diritti di Tutela di una opera dell’ingegno.
La SIAE, l’Ente preposto alla tutela e difesa del diritto d’autore, le ripartizioni tra i vari aventi diritto, il Bollettino di Deposito, le Edizioni come mezzo propulsore di una opera musicale
Song Writing 2 “advanced one”
Rivolto a tutti coloro che hanno frequentato il primo anno di Song Writing MM Line, o ritenuti idonei.
Analisi di Laboratorio 1 Analisi del repertorio e approfondimento dei nuovi linguaggi della canzone italiana . Le canzoni dei cantautori e le canzoni nate a più mani. Relazione tra musica e testo . Il lavoro del Song Writer, sapere scrivere in uno stile prestabilito Esercizi di scrittura di un testo su una melodia data Tecniche per rilanciare l’ispirazione. Esercizi di scrittura melodica su un giro armonico prestabilito Composizione di melodie su un giro armonico attinente, prestabilito.
Studio e analisi dello stile di alcuni fondamentali songwriter di lingua anglofona : brani scelti di: Beatles, Aerosmith, Rolling Stones, Elton John, Bob Dylan, Paolo Nutini, James Taylor.
Scrivere brani originali nello stile di almeno 2 degli artisti citati. Comporre un brano completo, partendo da 4 battute di melodia e accordi prestabilite, creando una stesura a piacimento, ma organizzata minimo, in strofe e ritornello.
Analisi Laboratorio 2 Lettura musicale e ritmica: approcci teorici e tecnici. Ear Training, individuazione degli accordi semplici di triadi, e più complessi. Analisi delle tecniche armoniche e melodiche di base e avanzate nella composizione delle canzoni Studio e armonizzazione delle varie progressioni armoniche basic tipiche del Pop, Rock, R&B,Soul.
Oltre agli esercizi svolti nei Laboratori, vengono assegnati mensilmente una serie di compiti da svolgere a casa, tra un incontro e l’altro, utili allo sviluppo della tecnica della parte letteraria e di quella musicale.
Mission di fine anno:
Creazione di 3 brani, di cui due, nei generi musicali indicati dal docente.