LEGGERA STORIA DELLA MUSICA LEGGERA ITALIANA (e anche non)

massimo calabrese

Il termine musica leggera si riferisce a tutta quella produzione musicale di consumo, creata per essere divulgata e diffusa tra le grandi masse popolari; con i suoi generi e sottogeneri, la musica leggera italiana viene considerata corrispettiva della “pop music” anglosassone, ovvero della “musica popolare”. E questa corrispondenza trae origine dal fatto che questo tipo di musica venga prodotta appunto per il consumo “del popolo”, diffondendosi con rapidità in ambiente urbano e nella società di massa a partire dall’era della civiltà industriale. In questa “leggera” storia della musica leggera italiana, parleremo, di alcuni argomenti imprescindibili e dei quali bisogna essere assolutamente a conoscenza.

1) Le origini
Nascita e sviluppo della musica leggera (fine ‘800)
Il boom del dopoguerra.

2) Il Beat in Italia

3) I cantautori
La scuola romana
La scuola milanese
La scuola genovese
La scuola bolognese

4) Italodisco

5) Il rock italiano

6) Il pop progressivo – band in Italy – Gruppi Melodici ’70

7) Sgt. Pepper’s (la storia)

8) Soul e Rhythm & Blues all’italiana – le grandi voci 

9) Brevi cenni sul diritto d’autore
Plagi veri e presunti